Nonostante non sia superiore a 1.000 metri, il Montgó appartiene alla categoria delle montagne magiche di jodorowskiana memoria. E non è per l’altezza. Forse il suo fascino sta nella bellissima silhouette che si staglia contro il mare e che può essere ammirata da tutti. Situato tra le città di Denia e Javea, il parco ha una superficie di 2.117 ettari.
Il Parco Naturale del Montgó è stato dichiarato tale il 16 Marzo 1987 grazie ai suoi paesaggi, e la flora e la fauna che sono effettivamente i suoi preziosi tesori. Con un’altitudine di 753 m. altitudine, il parco ospita oltre 650 specie di flora e vegetazione.
Per quanto riguarda la fauna nel Parco Naturale, essa è strettamente legata a queste unità di paesaggio e comunità vegetali che si sviluppano in loro.
Montgó sorge sopra le pianure di Javea, Denia e Ondara e raggiunge un’altezza massima di 753 m. sopra il livello del mare. Il suo orientamento est-ovest e pareti di calcare di grandi dimensioni definiscono la sua presenza. La sua altezza, la vicinanza al mare e clima fanno di Montgo’ uno dei luoghi più unici a livello ambientale sulla costa orientale.
La geografia peculiare di questo settore, con grandi pareti e canaloni, così come il suo forte contrasto tra le due parti, formano una serie di habitat in cui è possibile trovare una variegata ricchezza naturale.
La posizione bio-geografica e confine naturale tra domini diversi, la loro storia e le condizioni meteo hanno permesso Montgó per ospitare molte specie in via di estinzione, e la loro diversità vegetale è una dei più importanti del Mediterraneo occidentale: oltre 800 specie hanno la loro casa in questo magnifico parco.
Pertanto, il Comune di Valencia ha dichiarato protetta questa zona nel maggio 1987. Il “Parque del Montgó (Parco Naturale Montgó), che comprende il Cabo San Antonio e la pianura di Las Planas, che funge da collegamento tra la costa e il massiccio di per sé.
In termini di specie animali, è notevole la presenza di aquila del Bonelli e un paio di gufi in falesie del Parco Naturale, dove ci sono anche le specie di uccelli come il gheppio e il falco pellegrino. Sulle scogliere marine si possono vedere il gabbiano corso, il Caspio e il sardo, il marangone dal ciuffo e altre specie.
Ulteriori informazioni:
L’Ufficio del Turismo di Denia è un punto di informazioni non solo per la citta’ omonima ma anche per il Parco Naturale di Montgo. Questo significa la possibilita’ di avere una elevata qualità e una corretta informazione sulle caratteristiche del Parco Naturale, itinerari e attività che si svolgono in esso.
Il centro PIC Parco Naturale Montgó si trova nel Cami Bosc de Diana, Denia. Tel. 96 642 32 05.